CERVICALGIA
Il dolore cervicale (cervicalgia o neck pain) è una delle prime cause di disabilità nella maggior parte dei paesi industrializzati occidentali.
Si posiziona come la quarta causa di disabilità negli Stati Uniti, dopo il mal di schiena, la depressione e altri disturbi muscolo-scheletrici.
Nella maggior parte dei casi non è possibile identificare una causa pato-anatomica precisa, quindi, in letteratura viene definito come non-specific neck pain (dolore cervicale aspecifico), esattamente come accade per il dolore lombare.
CLASSIFICAZIONE
Come prima cosa, risulta utile cercare di classificare il paziente con dolore al collo in uno dei due macro-gruppi:
• Dolore cervicale specifico (specific neck pain), dove la sintomatologia dolorosa può essere correlata ad una patologia non di competenza fisioterapica e dove sono presenti segni e sintomi che indicano la necessità di eseguire un intervento non di nostra competenza (visita specialista, trattamento farmacologico, approfondimento diagnostico);
• Dolore cervicale aspecifico (non-specific neck pain), dove il dolore al collo non è sintomo di una causa pato-anatomica o biologica definita.
Sapere effettuare una prima distinzione è fondamentale. Il fisioterapista, infatti, attraverso l’analisi delle informazioni ricavate dall’anamnesi, deve essere in grado di capire se il paziente potrà avere beneficio o meno dal trattamento fisioterapico o se inviare ad uno specialista per approfondire il quadro clinico.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
WAD (whiplash associated disorders)
Frattura e/o instabilità legamentosa
Patologia reumatica
Mielopatia
Infezioni
CAD (Cervical Artery Disease)
Dolore riferito da problematica cardiaca
Neoplasie o metastasi
Disfunzione dei nervi cranici
Radicolopatia
SINTOMI E CARATTERISTICHE
Dolore in un’area delimitata superiormente dalla linea nucale, inferiormente dalla linea che unisce le spine delle scapole, lateralmente da linee tangenti i lati del collo;
Dolore di intensità lieve e/o moderata;
Possibili limitazioni del Range of Motion (ROM) cervicali in flessione e/o estensione e/o inclinazione e/o rotazione;
Possibile presenza di sensazione di collo affaticato;
Presenza di fattori di rischio (ad esempio lavoro al computer);
Possibile presenza di fattori psicosociali negativi;
Buona risposta ai FANS;
Possibile associazione con altri disturbi (mal di testa).
TRATTAMENTO
Il trattamento farmacologico e quello riabilitativo rappresentano le due scelte più comunemente utilizzate per la gestione della cervicalgia acuta, cronica e anche del dolore radicolare.
Il trattamento riabilitativo ha come obiettivo la riduzione e risoluzione del dolore, il recupero della mobilità globale e segmentale, il ripristino delle abilità diminuite dal disturbo cervicale e deve tener conto della capacità di risposta della persona nonché delle strategie di compenso utilizzate rispetto all’evoluzione del disturbo.
PROGNOSI
La maggior parte degli episodi di dolore cervicale acuto si risolve entro due mesi, anche se circa la metà dei pazienti continua ad avere sintomi lievi o recidive e continua a richiedere assistenza sanitaria per i propri sintomi per oltre un anno.
Vuoi migliorare il tuo benessere fisico? Inizia il tuo Percorso Personalizzato!
Prenota una consulenza con i nostri esperti fisioterapisti e ricevi un piano di trattamento su misura per le tue esigenze. Migliora la tua mobilità e il tuo benessere fisico con un approccio terapeutico mirato e personalizzato.
Un piano terapeutico pensato per le tue esigenze specifiche
Assistenza continua per migliorare progressivamente e con sicurezza
Trasforma il tuo benessere fisico in modo semplice e duraturo