ETICHETTE NUTRIZIONALI: come imparare a leggerle

La legge che regola l’etichettatura è il regolamento EU 1169/2011 secondo il quale l’etichetta viene definita come “qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull’imballaggio o sul contenitore di un alimento o che accompagna tale imballaggio o contenitore.” Rappresenta a tutti gli effetti la carta di identità di un prodotto; saperla leggere è importante poiché permette al consumatore di fare scelte sane e consapevoli su ciò che sta acquistando e che consumerà.

COSA VIENE INDICATO?

In etichetta devono obbligatoriamente comparire alcune indicazioni:

-la denominazione di vendita dell’alimento;

-l’elenco degli ingredienti;

-la quantità netta dell’alimento;

-la presenza o possibile contaminazione con ingredienti che provochino allergie o intolleranze;

-il termine minimo di conservazione o la data di scadenza;

-particolari condizioni per conservazione ed uso;

-nome o ragione sociale ed indirizzo dell’operatore;

-paese d’origine e luogo di provenienza;

-particolari istruzioni per l’uso;

-dichiarazione nutrizionale.

 

MA SU QUALI PUNTI FOCALIZZARSI?

ELENCO DEGLI INGREDIENTI

L’ordine con cui gli ingredienti vengono indicati in etichetta non è casuale, bensì rappresentato in ordine decrescente di quantità. Proprio per questo motivo, se i primi ingredienti sono zuccheri, grassi saturi o additivi, potrebbe non essere la scelta migliore.

Inoltre, solitamente, più corto è l’elenco degli ingredienti, migliore sarà la qualità. Questo perchè elenchi infiniti di prodotti sono indice di alimenti maggiormente processati.

Cerca quindi prodotti con ingredienti semplici e riconoscibili, evitando conservanti e additivi chimici.

DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE

Questa sezione fornisce informazioni su:

  • Calorie

  • Grassi (-di cui saturi)

  • Carboidrati (-di cui zuccheri semplici)

  • Proteine

  • Fibre

  • Sale

Può far riferimento a 100g/ml di prodotto oppure alla singola porzione; opportuno valutare quindi a che quantità faccia riferimento, adattando i valori di conseguenza. Spesso infatti le informazioni nutrizionali sono basate su porzioni che discostano molto rispetto a quanto realmente si consumi (es. olio extravergine di oliva- i valori in etichetta sono indicati su 100g di prodotto, ma la porzione realmente consumata è di 10-20g).

In generale, prediligere prodotti con basso contenuto di grassi saturi, zuccheri semplici  e sale.

CONFRONTA PRODOTTI SIMILI

Non basarsi sulla lettura dell’etichetta di un singolo prodotto. Il confronto tra etichette di prodotti della stessa categoria può permettere di avere un'idea più chiara circa la loro reale composizione.

ATTENZIONE AL MARKETING INGANNEVOLE

Le diciture "senza zucchero", "light", "a basso contenuto di grassi" o "naturale" possono essere ingannevoli. Verifica sempre il contenuto effettivo e le proporzioni, assicurandoti che siano supportate da dati nutrizionali.

 

CONCLUSIONI

L’utilità della lettura delle etichette nutrizionali risiede anche e soprattutto nella possibilità di confronto di due o più prodotti simili, della stessa categoria, riuscendo a dare un’idea di quale sia qualitativamente migliore.

La lettura delle etichette nutrizionali rappresenta quindi un elemento chiave per realizzare scelte sane e consapevoli, permettendo di valutare la qualità nutrizionale dei prodotti, di evitare ingredienti indesiderati e di fare scelte alimentari più informate.

Inoltre, una maggiore consapevolezza riguardo a nutrienti e porzioni può aiutare a contribuire alla prevenzione di malattie legate all'alimentazione, oltre che alla promozione del benessere generale dell’organismo.

Vuoi sentirti meglio? Inizia il tuo Percorso Personalizzato!

Prenota una consulenza con i nostri esperti di nutrizione e ricevi un piano alimentare su misura per i tuoi obiettivi di salute. Trasforma il tuo stile di vita con un approccio nutrizionale sostenibile e personalizzato.

  • Ricevi un piano nutrizionale creato su misura per te

  • Supporto costante per mantenere abitudini sane a lungo termine

  • Cambia il tuo stile di vita in modo semplice e duraturo

Indietro
Indietro

CERVICALGIA

Avanti
Avanti

ALLENAMENTO DI RESISTENZA E SALUTE OSSEA