LESIONI MENISCALI
Le lesioni meniscali rappresentano circa il 20-30% degli infortuni al ginocchio nei giovani sportivi, ma sono presenti anche nel 60% delle persone con più di 50 anni in modo del tutto asintomatico.
Nel primo caso sono dovute a traumi causati dallo sport e richiedono spesso un intervento conservativo o chirurgico; nel secondo caso si tratta invece di lesioni degenerative che, con l’avanzare dell’età, possono essere considerate come un naturale processo di invecchiamento.
CENNI DI ANATOMIA
Il menisco è una struttura fibrocartilaginea che si trova all’interno della capsula articolare del ginocchio. I menischi del ginocchio sono due, mediale (interno) e laterale (esterno) e si interpongono tra femore e tibia.
Il loro compito è quello di assorbire gli urti generati dall’attività cinetica dell’articolazione (cammino, salti, attività sportiva), e di stabilizzare il ginocchio.
LE LESIONI MENISCALI PIÙ COMUNI
Tipi e meccanismi
A) Le lesioni meniscali traumatiche sono molto più frequenti nella popolazione giovane e sportiva, spesso causate da traumi in torsione del ginocchio flesso e in carico. In questo caso, le lesioni sono solitamente “a manico di secchio”, con rottura verticale o obliqua.
B) Le lesioni degenerative, causate da un’usura del menisco, tendono ad essere invece di tipo orizzontale.KINESIOFOBIA: LA PAURA DEL MOVIMENTO
La kinesiofobia è la paura del movimento. Viene definita come una eccessiva, irrazionale e debilitante paura di svolgere un movimento fisico dovuta ad una sensazione di vulnerabilità al re-infortunio o dall’eccessiva paura di rivivere il dolore già provato. Soggetti affetti da dolore possono iniziare ad evitare di svolgere attività di vita quotidiana per paura di aumentare il loro stato di dolore.
SINTOMI DELLA LESIONE AL MENISCO
Non tutte le lesioni al menisco sono sintomatiche, soprattutto in caso di degenerazione.
Nelle lesioni traumatiche invece, i sintomi possono essere severi, invalidanti e costringere i pazienti a un lungo periodo di assenza dall’attività sportiva.
Tra i sintomi più comuni vi sono:
· Dolore
· Sensazione di schiocco con dolore
· Dolore diffuso al ginocchio dopo essere stati seduti a lungo
· Deficit di movimento
· edema
TRATTAMENTI DELLE LESIONI MENISCALI
In caso di conferma di rottura del menisco gli approcci sono principalmente due, chirurgico e conservativo.
In studi recenti è emerso che nelle lesioni degenerative l’esercizio migliora il dolore e la funzione in maniera simile all’intervento chirurgico con un maggior recupero di forza muscolare.
La fisioterapia dovrebbe essere considerata il trattamento di prima scelta nei pazienti di mezza età con lesione degenerativa.
Per quanto riguarda i pazienti più giovani con lesione traumatica, le evidenze sono ancora carenti. La scelta tra trattamento conservativo e chirurgico resta dunque un argomento di forte dibattito.
Date le evidenze oggi presenti, in tutti i casi sarebbe opportuno proporre come trattamento di prima scelta l’esercizio mirato al recupero della forza e dei deficit. Discorso a parte per le lesioni a manico di secchio o con frammento libero che causano blocchi articolari del ginocchio e per le quali sarebbe bene optare per il trattamento chirurgico.
TEMP DI RECUPERO
In linea generale, la maggior parte degli atleti ritorna allo sport in circa 7-9 settimane dopo meniscectomia parziale.
Dopo sutura meniscale, l’81-89.9% ritorna allo sport in 5-6 mesi, mentre in concomitanza di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore il tempo si dilata a 8-11 mesi.
Il 67-85.7% ritorna allo sport in 7-16mesi.
CONCLUSIONI
In letteratura l’unico dato certo è che per le lesioni degenerative nei pazienti adulti, la fisioterapia basata sull’esercizio rappresenta il trattamento di prima scelta. Ma nonostante ciò, gli interventi di meniscectomia in questa fetta di popolazione rappresentano troppo spesso il primo tipo di trattamento al quale si opta.
Che si opti per un trattamento chirurgico o conservativo la fisioterapia rappresenta il percorso per avvicinarsi più velocemente al recupero funzionale.
Vuoi migliorare il tuo benessere fisico? Inizia il tuo Percorso Personalizzato!
Prenota una consulenza con i nostri esperti fisioterapisti e ricevi un piano di trattamento su misura per le tue esigenze. Migliora la tua mobilità e il tuo benessere fisico con un approccio terapeutico mirato e personalizzato.
Un piano terapeutico pensato per le tue esigenze specifiche
Assistenza continua per migliorare progressivamente e con sicurezza
Trasforma il tuo benessere fisico in modo semplice e duraturo