STRENGTH & CONDITIONING IN FISIOTERAPIA

Negli ultimi anni, il termine Strength & Conditioning (S&C) è sempre più presente nel mondo della fisioterapia. Ma cosa significa davvero? Perché è diventato così importante nei percorsi di riabilitazione e prevenzione?

DEFINIZIONE

Letteralmente “forza e condizionamento”, lo Strength & Conditioning è un approccio all’ allenamento che integra esercizi di potenziamento muscolare, resistenza, mobilità, controllo del movimento e prevenzione degli infortuni. In fisioterapia viene personalizzato in base al paziente per recuperare dopo un infortunio, rinforzare il corpo in modo funzionale, migliorare la performance e ridurre il rischio di traumi.

COME SI APPLICA IN FISIOTERAPIA

Il fisioterapista integra i principi dello S&C nei programmi di riabilitazione per ricostruire forza e stabilità, allenare i movimenti e non solo i muscoli, migliorare coordinazione, postura e ottimizzare la performance in modo sicuro e progressivo.

In fisioterapia, questo metodo viene adattato alla persona per:

            •          recuperare dopo un infortunio o un intervento;

            •          rinforzare il corpo in modo funzionale;

            •          migliorare le prestazioni sportive (anche amatoriali);

            •          prevenire nuovi traumi.

 

Lo scopo dello Strength & Conditioning è incrementare e migliorare tramite l’ottimizzazione dei sistemi energetici del corpo umano, le abilità specifiche neurali e metaboliche dell’atleta a questi sistemi collegate, ovvero:

  •        Forza massimale

  •       Potenza massimale

  •        Forza Veloce

  •        Forza Resistente

  •        Capacità Aerobica

  •        Potenza Aerobica

  •        Potenza Resistente

SINTOMI DELLA LESIONE AL MENISCO

Non tutte le lesioni al menisco sono sintomatiche, soprattutto in caso di degenerazione.

Nelle lesioni traumatiche invece, i sintomi possono essere severi, invalidanti e costringere i pazienti a un lungo periodo di assenza dall’attività sportiva.

 

Tra i sintomi più comuni vi sono:

·      Dolore 

·      Sensazione di schiocco con dolore

·      Dolore diffuso al ginocchio dopo essere stati seduti a lungo

·      Deficit di movimento 

·      edema 

A CHI È UTILE?

Lo Strength & Conditioning non è solo per atleti professionisti. È utile anche a chi si sta riprendendo da un infortunio, vuole prevenire dolori, si allena in palestra o desidera migliorare forza e benessere generale.

Il confine tra fisioterapia e allenamento oggi è sempre più sottile.  Dopo la riabilitazione, lo S&C è il ponte ideale per tornare all’attività sportiva o quotidiana senza paura, grazie alla programmazione e alla progressione dei carichi.

PERCHÉ ALLENARE LA FORZA?

L’allenamento della forza ha benefici:

·       Cartilagine (strategia terapeutica preventiva)

·       Osso (+massa ossea -fratture da stress)

·       Tendini (adattamenti più favorevoli, sicurezza)

·       Muscolo (-sarcopenia-cadute-rischio lesioni muscolari)

·       Prevenzione infortuni

·       Dolore (ex pain vs no pain)

COSA DICONO LE EVIDENZE SCIENTIFICHE

Le ricerche confermano l’efficacia dello S&C anche in riabilitazione.

Una revisione sistematica (2012) mostra miglioramenti in forza, dolore e funzione fisica.

Una meta-analisi (2023) evidenzia benefici anche negli adulti di mezza età.

Una review (WHO, 2023) conferma l’efficacia dell’esercizio strutturato per la lombalgia cronica.

Una meta-analisi (2024) mostra che combinare forza + equilibrio è più efficace per l’instabilità di caviglia.

AVVERTENZE / COSA TENERE PRESENTE

Anche se molte evidenze sono positive, la qualità metodologica di alcuni studi non è ottima (es. molti studi con “rischio medio” di bias) quindi “non è tutto 100% provato”.  

In contesti molto specifici (lesioni gravi, neuro-riabilitazione, ecc) l’applicazione va adattata: non è “forza a tutti i costi” ma graduale e funzionale.

Il pubblico amatoriale, può trarre beneficio, ma va spiegato che “allenamento di forza” = non solo fare “grandissimi pesi”, ma costruire forza, stabilità e movimento buono.

IN SINTESI

Lo Strength & Conditioning in fisioterapia è un approccio moderno e scientifico che unisce riabilitazione, performance e prevenzione. “Allenare il corpo a muoversi meglio, essere più forte e ridurre il rischio di infortuni.”

I principi di Strength & Conditioning applicati all’ambito riabilitativo sono argomenti di ampio interesse per il fisioterapista moderno, soprattutto in ottica di un ottimale Return to Play e pieno recupero della performance fisica.

È ormai noto che lo sviluppo di una programmazione e di una corretta progressione di carichi nell'esercizio attivo può stabilizzare e migliorare i risultati ottenuti con la fisioterapia. La corretta prescrizione degli esercizi e la periodizzazione del rinforzo muscolare è una conoscenza fondamentale da acquisire per i fisioterapisti e non è esclusivamente applicabile all’ambito sportivo.

Infatti, l’obiettivo dello S&C è quello di incrementare e migliorare le abilità specifiche neurali e metaboliche del paziente (forza, potenza ed endurance) a completamento del percorso riabilitativo.

 

Vuoi migliorare il tuo benessere fisico? Inizia il tuo Percorso Personalizzato!

Prenota una consulenza con i nostri esperti fisioterapisti e ricevi un piano di trattamento su misura per le tue esigenze. Migliora la tua mobilità e il tuo benessere fisico con un approccio terapeutico mirato e personalizzato.

  • Un piano terapeutico pensato per le tue esigenze specifiche

  • Assistenza continua per migliorare progressivamente e con sicurezza

  • Trasforma il tuo benessere fisico in modo semplice e duraturo

FAI IL PRIMO PASSO VERSO IL TUO BENESSERE FISICO
Avanti
Avanti

SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO (PCOS)